1° giorno: BADOERE/SILEA/SIGNORESSA/BASSANO/FONDO
Ritrovo dei Partecipanti e partenza per Fondo (TN). Arrivo previsto nel pomeriggio, sistemazione nelle camere riservate. Tempo libero, cena e pernottamento in hotel.
Dal 2° al 7° giorno: SOGGIORNO MONTAGNA
Trattamento di mezza pensione in hotel con bevande incluse. Giornate interamente a disposizione dei partecipanti. Inclusi nel pacchetto: centro benessere composto da nuova piscina di 15mtx8 + idromassaggio + sauna finlandese + bagno turco + doccie tropicali/a getti/rivitalizzante + percorso kneipp + zone relax e palestrina Wifi gratuito Guest card trentina - accesso illimitato alla rete di trasporto pubblico trentino, sconti ed ingressi gratis a varie attrattive nel territorio
8° giorno: FONDO/BASSANO/SIGNORESSA/SILEA/BADOERE
Prima colazione in hotel e partenza per il rientro (check out entro le ore 10.00)
IL VOSTRO HOTEL
La vostra oasi di pace nel cuore del Trentino. Un angolo di tranquillità nel centro di Borgo d’Anaunia (Fondo), nelle immediate vicinanze dell’incantevole Lago Smeraldo e dei canyon della Val di Non. Qui la vacanza si trasforma in una parentesi di autentico piacere tra pause di relax e avventure all’ aria aperta. Già solo le montagne, con la loro bellezza incontaminata, trasmettono una sensazione di meravigliosa quiete…
Escursioni in zona consigliate
Dall’hotel è possibile fare delle bellissime passeggiate nel verde dei prati e boschi li vicino, e per le vie del centro del paese.
La GUEST CARD TRENTINO che avete inclusa nel pacchetto dà accesso illimitato alla rete di trasporto pubblico di Trentino Trasporti urbana (di Trento, Rovereto, Alto Garda e Pergine) ed extraurbana; permette inoltre di avere sconti per diverse attrattive nelle vicinanze ( ad esempio Canyon Rio Sass e giardino delle rose...)
Escursioni consigliate nelle vicinanze
Canyon Rio Sass
Il cuore del centro storico di Fondo, capoluogo dell’Alta Val di Non, è perfettamente tagliato in due parti da una profonda gola scavata nel corso dei millenni dallo scorrere impetuoso delle acque del Rio Sass, il torrente, da cui il Canyon prende il nome, che dalle montagne di Fondo scorre nella parte bassa del paese fino a congiungersi a valle col torrente Novella. Questo prezioso tesoro fatto di rocce, suggestive particolarità naturalistiche e giochi di luce è rimasto per secoli gelosamente custodito tra le più antiche abitazioni del centro storico, curiosamente e coraggiosamente costruite diripetto a vertiginosi strapiombi profondi decine di metri.
Passeggiata fino al Lago di Smeraldo
Un ’ angusta forra lunga 300 metri e profonda 60 che collega la Chiesa di San Martino a Fondo al Lago di Smeraldo. L’itinerario si svolge su un tratto in terra battuta e in parte su passerelle metalliche. Lungo il percorso si incontrano un antico lavatoio e un mulino, mentre alzando lo sguardo verso l’ alto si possono scorgere i ruderi del ponte romano che un tempo univa le due sponde del torrente. Il rumore scrosciante dell’ acqua sotto i piedi fa da sottofondo a questa suggestiva passeggiata.
Santuario di San Romedio
Una camminata poco impegnativa ma ricca di emozioni attraverso la roccia. Partendo dal Museo Retico di Sanzeno, segue un antico canale irriguo ottocentesco per una lunghezza di 2,5 chilometri. Inizialmente, costeggiate splendidi meleti, prima di addentrarvi nel cuore della montagna. Il panorama è da togliere il fiato. Attraversando anche una passerella di legno, arrivate al Santuario di San Romedio, caratteristico eremo costruito su una rupe. La durata è di circa 45 minuti.
Passeggiata dei Pradidei
Una passeggiata panoramica e rilassante tra le distese delle praterie dell’Alta Val di Non. La passeggiata si sviluppa su ciclopedonale asfaltata ed è quindi adatta a tutti! Anche a passeggini e carrozzine. Dal centro del paese di Fondo si scende verso la frazione di Vasio seguendo via Mazzini e subito saltano all’ occhio le bellissime praterie. Il percorso è tendenzialmente pianeggiate e il dislivello è minimo. Ci si mantiene sempre sul tracciato e in circa 5 km si giunge sul colle di Romeno. Lungo tutto il percorso ci sono varie zone picnic dove sostare per una gustosa merenda.
Passeggiata alla chiesetta “Madonna Brusada”
Nel cuore dei Pradiei lungo la pista ciclopedonale tra Sarnonico e Fondo, all’ ombra di due grandi alberi, si trova la cappella della Madonna Brusada. La cappella venne costruita dagli abitanti dei paesi limitrofi per ricordare il martirio di Orsola Covi di Seio che, appena ventenne, nei pressi della croce che ancora oggi segna il confine tra il comune di Fondo e quello di Sarnonico, venne brutalmente assassinata da un pretendente respinto il 26 maggio del 1900. Ben due volte i parenti dell’ omicida, non gradendo il ricordo del fatto avvenuto in quel luogo, bruciarono la cappella, a quel tempo fatta di legno. La chiesetta venne poi costruita una terza volta, in muratura. Ancora oggi la cappella viene chiamata “brusada ” proprio perché bruciò più volte. All’interno della cappella è presente la statua della Madonna di Caravaggio, in ricordo del desiderio della giovane, espresso quell’ anno, di recarsi in visita al Santuario di Caravaggio in Lombardia
Il Giardino della Rosa a Ronzone
Il “Giardino della Rosa ” sorge subito a valle del centro abitato di Ronzone, in Alta Val di Non. Il giardino propone al visitatore un percorso didattico alla scoperta di tutte le specie e le varietà di rosa del mondo: oltre 500 varietà floreali per un totale di ben 2. 000 rosai presenti. Rose botaniche, rose antiche, oltre 40 varietà di rose autoctone dell’ arco alpino si accompagnano a bulbose, prati fioriti e perenni dai mille colori che uniti alla bellezza e alla posizione scenografica del parco (una bellissima terrazza affacciata su tutta l’Alta Val di Non) rende il “Giardino della Rosa ” uno spettacolo unico.
Supplementi obbligatori (soggetti a riconferma): tassa di soggiorno: da pagarsi in loco (€ 14 a settimana )
Supplemento Singola: €175,00 a settimana
Supplementi facoltativi: assicurazione annullamento Base: 40 € (da stipulare e pagare all'iscrizione)
TERMINI DI PAGAMENTO
Acconto: 30% entro 7 giorni dall'iscrizione Saldo: 30 giorni prima della partenza In caso di mancato raggiungimento del numero minimo di Partecipanti previsto, l’ agenzia si riserva la facoltà di annullare il viaggio fino a 21 gg prima della partenza, con restituzione delle quote versate. L’agenzia contatterà i clienti solo in caso di annullamento del viaggio.
MODALITA' DI PAGAMENTO:
On-line da nostro sito / Presso la nostra agenzia con POS - Contanti - Assegni o con Bonifico bancario INTESA SANPAOLO S.P.A. Filiale Istrana P.zza Franceschetti, 11 INTESTATARIO: BONAVENTURA EXPRESS SRL IBAN: IT53 H030 6961 7431 0000 0006 124
PRENOTAZIONI
La prenotazione può essere effettuata presso uno dei nostri uffici, telefonicamente oppure inviando una mail a booking@bontur.it. L’iscrizione al viaggio comporta l’ accettazione del presente programma di viaggio, delle condizioni generali di vendita, delle condizioni delle assicurazioni stipulate (da richiedere in agenzia), delle leggi vigenti in materia di turismo.
PENALI IN CASO DI RINUNCIA
Se un Partecipante dovesse rinunciare al viaggio, sarà soggetto alle seguenti penali: nessuna penale fino a 29 giorni prima della partenza penale del 30% da 28 fino a 15 giorni prima della partenza penalità del 50% da 14 fino a 8 giorni di calendario prima della partenza; penalità del 100% da 7 fino alla partenza; Il calcolo dei giorni non include quello del recesso. Le suddette penali verranno calcolate sull’intero importo del viaggio indipendentemente dall’ acconto versato. Le medesime somme dovranno essere corrisposte da chi non potesse effettuare il viaggio per mancanza o irregolarità dei previsti documenti personali di viaggio e/o espatrio. È possibile stipulare la polizza assicurativa facoltativa “ annullamento del viaggio ”