1° giorno - 07 novembre - VENEZIA / CAGLIARI / CARBONIA / ORISTANO
Ritrovo dei Partecipanti e partenza in pullman per l’aeroporto di Venezia. Arrivo a Cagliari alle ore 7.15, incontro con guida e pullman locali. Tempo per la prima colazione, quindi inizio del nostro itinerario di visita lungo la costa sud fino a Sant’Antioco, paese caratterizzato da un ricco patrimonio archeologico, che si estende attorno ai resti del forte sabaudo e ha l’aspetto tipico dei borghi dei pescatori con case basse e colorate. Dopo il pranzo in ristorante, partenza verso Carbonia dove visiteremo il Museo del Carbone (ingresso incluso), presso il sito minerario di Serbariu che, attivo dal 1937 al 1964, ha caratterizzato l’economia del Sulcis e rappresentato tra gli anni ’30 e ’50 una delle più importanti risorse energetiche d’Italia. Proseguimento fino a Oristano, breve passeggiata nel centro storico e sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.
2° giorno – 08 novembre - LOSA / MAMOIADA
Dopo la prima colazione, partenza con la nostra guida verso il Nuraghe Losa (ingresso incluso), una delle strutture meglio conservate di tutta la Sardegna, emblema della civiltà nuragica, un’antica e affascinante cultura che ha lasciato un’impronta indelebile nella storia dell’isola. Al termine della visita proseguimento per Mamoiada, un accogliente centro di duemila e 500 abitanti nel cuore della Barbagia. Nei rilievi si sviluppano i 'sentieri dei pastori', strade della transumanza con le antiche costruzioni in pietra e legno, dove i pastori producono il fiore sardo, la ricotta. Intensi profumi di vigne inebriano le dolci colline granitiche attorno al paese e le cantine locali ne ottengono i rinomati cannonau e granazza. Occasione per scoprire le tipicità del territorio è Sas Tappas, la festa dove si vedono sfilare i simboli di Mamoiada, le maschere arcaiche di Mamuthones e Issohadores e si assaporano i prodotti locali, quali prosciutti, maccarrones de busa, pane frattau, porcetto arrosto, pecora bollita, fave con lardo e su sambeneddu. Pranzo libero alla festa. In serata, rientro in hotel per la cena e il pernottamento.
3 ° giorno – 09 novembre - THARROS / CAGLIARI
Dopo la colazione percorrendo la strada che lambisce il mare raggiungiamo gli scavi dell’antica città di Tharros (ingresso incluso), fondata nel VII secolo a.C., probabilmente per iniziativa di Cartagine, in un’area già frequentata in età nuragica e in età punica, diviene una delle città più importanti del Mediterraneo. Al termine della visita del Museo archeologico di Cabras, partenza per Cagliari per il pranzo in ristorante. Nel pomeriggio visita guidata della città, che sarà dedicata soprattutto alla scoperta dell'antica città «Castel di Castro», situata sulla sommità della collina principale, a dominio del mare e ancora oggi protetta da possenti mura medievali. Tra i monumenti principali che ci permetteranno di costruire la sua lunga storia, ci sono la torre di San Pancrazio, quella dell'elefante e la ricca cattedrale di Santa Maria che risale al XIII secolo, il cui campanile è ancora in stile romanico. A fine giornata trasferimento all’aeroporto di Cagliari in tempo utile per il volo delle 21.35. Cena libera. Rientro in pullman al punto di partenza.
Supplementi obbligatori (soggetti a riconferma):
tassa di soggiorno: da pagarsi in loco
Supplemento Singola: 35 €
Polizza facoltativa annullamento: 50 € da sottoscrivere alla prenotazione
PACCHETTO INGRESSI: euro 35,00 da pagare in loco alla guida accompagnatrice
TERMINI DI PAGAMENTO:
ACCONTO: 30% entro 7 giorni dalla data di iscrizione
SALDO: entro 30 giorni prima della partenza
La prenotazione può essere effettuata presso uno dei nostri uffici oppure inviando una mail a booking@bontur.it a cui dovrà seguire bonifico.
MODALITA' DI PAGAMENTO:
INTESA SANPAOLO SPA - Filiale Istrana P.zza Franceschetti, 11
IBAN: IT53 H030 6961 7431 0000 0006 124
PRENOTAZIONI:
L’iscrizione al viaggio comporta l’accettazione del presente programma di viaggio, delle condizioni generali di vendita, delle condizioni delle assicurazioni stipulate (da richiedere in agenzia), delle leggi vigenti in materia di turismo. In caso di mancato raggiungimento del numero minimo previsto, l’agenzia si riserva la facoltà di annullare il viaggio fino a 30 gg prima della partenza, con rimborso delle quote versate. L’agenzia non contatterà i clienti se non in caso di annullamento del viaggio.
PENALI IN CASO DI RINUNCIA:
Se un partecipante iscritto al viaggio dovesse rinunciare al viaggio avrà diritto al rimborso della quota versata al netto dei premi assicurativi, secondo le penalità di seguito elencate:
caparra euro 200,00 penale del 100% dall’iscrizione (volo aereo)
quota viaggio rimanente:
penalità del 30% da 45 a 30 giorni di calendario prima della partenza;
penalità del 50% da 29 a 15 giorni prima della partenza;
penalità del 100% da 14 giorni fino alla partenza
Il calcolo dei giorni non include quello del recesso. Le medesime somme dovranno essere corrisposte da chi non potesse effettuare il viaggio per mancanza o irregolarità dei previsti documenti personali di viaggio e/o espatrio. CONSIGLIAMO DI STIPULARE LA POLIZZA ASSICURATIVA ANNULLAMENTO VIAGGIO.