Vai al contenuto

Chiamaci

0422-838000

Scrivici

via mail

Vieni a trovarci

in agenzia

Richiedi preventivo

gratuito

Login

Accedi
Password dimenticata?
Iscriviti
Riepilogo carrello
Vacanza
Aggiungi una vacanza!
Vedi tutti i dettagli
Totale 0,00 €
Sei sicuro di voler svuotare il carrello?
Annulla Conferma

Richiedi informazioni

Richiedi preventivo

Login

Accedi
Password dimenticata?
Iscriviti
Riepilogo carrello
Vacanza
Aggiungi una vacanza!
Vedi tutti i dettagli
Totale 0,00 €
Sei sicuro di voler svuotare il carrello?
Annulla Conferma
Main Menu
  • Bontur
      Chi siamo
      Dove siamo
      Punti di partenza viaggi
      Photogallery
      FAQ
  • I nostri viaggi
      Tutti i viaggi
      Viaggi 1 giorno
      Viaggi 2-5 giorni
      Viaggi 6+ giorni
      Natura
      Eventi e spettacoli
      Arte e cultura
      Viaggi Selezione Bontur
  • Cosa facciamo
      Viaggi per gruppi
      Viaggi individuali
      Viaggi di nozze
      Soggiorni
  • Idee Regalo
      Regala un viaggio
      Lista Nozze
      Lista Eventi
      Occasioni
  • Cataloghi
  • Blog
Flyout Menu
  • Bontur – Viaggi ed Esperienze Uniche
  • Bontur
    • Chi siamo
    • Dove siamo
    • Punti di partenza viaggi
    • Photogallery Bontur – Scopri i Nostri Viaggi
    • FAQ
  • I nostri viaggi
    • Tutti i viaggi
    • Viaggi di 1 giorno
    • Viaggi di 2-5 giorni
    • Viaggi di 6 e più giorni
    • Viaggi nella Natura – Scopri Destinazioni Uniche
    • Eventi e Spettacoli – Vivi Esperienze Uniche
    • Tour Arte e Cultura – Scopri il Mondo con Bontur
    • Viaggi Selezione Bontur
  • Cosa facciamo
    • Viaggi per gruppi
    • Viaggi individuali
    • Viaggi di nozze
    • Soggiorni Bontur – Relax e Comfort Assicurati
  • Idee regalo
    • Regala un Viaggio – Sorprendi con Bontur
    • Lista Nozze Bontur – Viaggi da Sogno per Sposi
    • Lista Eventi – Trova il Tuo Prossimo Viaggio
    • Occasioni
  • Cataloghi Bontur – Scopri le Migliori Offerte
  • Blog

Home | Blog | Visitare la Toscana: un’immersione nella natura e la storia

Visitare la Toscana: un’immersione nella natura e la storia

Visitare la Toscana vuol dire vivere la storia e immergersi nell’armoniosa bellezza della natura circondata dalla millenaria presenza dell’uomo. Il Casentino è una valle magica che racchiude in sé la bellezza incontaminata della natura nel Parco delle Foreste Casentinesi, la spiritualità e il misticismo di posti Sacri come Camaldoli, castelli, pievi e borghi tra i più belli d’Italia che offrono anche l’opportunità di vivere la storia e dedicarsi allo shopping, dagli oggetti di artigianato locale alle specialità gastronomiche.

Dal punto di vista storico e architettonico il periodo feudale ha lasciato le testimonianze per cui il Casentino è oggi maggiormente noto: nascono importanti abbazie di cui oggi ne rimane solo una come tale, ma di fama mondiale, Camaldoli, il Sacro Eremo, il mistico Monastero.

I castelli e i centri fortificati di questa zona, invece, furono edificati sia a uso di residenza dei nobili feudatari che come punti di controllo e difesa del territorio. Qui sono noti e visitabili il Castello di Romena, il Castello di Porciano e soprattutto il Castello dei Conti Guidi che ancora si mostra nella sua possente struttura trecentesca, e senza dubbio rappresenta l’elemento di maggiore attrazione e interesse di Poppi.

Il borgo medievale di Poppi, posto alla sommità di un colle e cinto da possenti mura, è considerato il gioiello architettonico di questa valle toscana in terra d’Arezzo, e non a caso è stato inserito tra i Borghi più Belli d’Italia.         

Poco lontano, posta all’apice di un altro colle e ben visibile da qualunque parte vi si giunga, sorge Bibbiena. Le sue origini risalgono alla seconda metà dell’XI secolo, ma oggi le testimonianze architettoniche del periodo fortificato di Bibbiena sono poche. La cittadina rinacque infatti nel Cinquecento, e per questo è ritenuto il paese più rinascimentale del Casentino, caratterizzato dalla presenza di eleganti palazzi di tale periodo.

Il Casentino è luogo di grande interesse anche dal punto di vista artistico. Le chiese sono quasi sempre le depositarie di tesori artistici che hanno una datazione che spazia dalla fine del XIII secolo al XVIII. Di particolare interesse sono i “fondi oro”, gli affreschi, le ceramiche invetriate robbiane, diverse pregevoli tele e le tavole cinquecentesche (le più note quelle di Giorgio Vasari nella Chiesa del Monastero di Camaldoli).

Su di un colle della Toscana sud-orientale situato all’incrocio di quattro valli, tra cui il Casentino e la Val Tiberina, sorge la ricca città di Arezzo. Molti i personaggi illustri che sono nati qui, tra tutti Giorgio Vasari, Guido Monaco, Francesco Redi, Petrarca e anche Piero della Francesca. Proprio quest’ultimo ha lasciato il segno nella Basilica di San Francesco, la chiesa più famosa della città, con un ciclo di affreschi della Leggenda della Vera Croce, capolavoro rinascimentale di inestimabile valore.

Anghiari, uno splendido borgo medioevale, bastione inviolabile grazie alle potenti mura duecentesche, ha costituito un notevole punto di riferimento per tante vicende storiche, tenendo alta la bandiera della toscanità in una terra di confine ed equilibri molto delicati.  Lo scorrere del tempo ha lasciato segni importanti nelle chiese e nei palazzi del centro storico, sviluppando un disegno urbanistico molto suggestivo, raccolto lungo la ripida “ruga” che attraversa il paese rendendolo unico ed inconfondibile. Le sue piazzette e vicoli stretti ospitano botteghe antiquarie e laboratori di restauro del mobile; i musei e le chiese conservano capolavori di pittura e di scultura; ad ogni angolo si aprono scorci panoramici e prospettive mozzafiato. Anghiari, attorniato da pievi e castelli, gode del meraviglioso scenario dell’Alta Valle del Tevere, anfiteatro naturale denso di spiritualità francescana.

Scopri il catalogo viaggi di Bontur!

Ti è piaciuto? Condividi l'articolo.
Vedi tutti gli articoli del blog

Noi siamo pronti,
e tu?

Contattaci per maggiori informazioni.

SCRIVICI
Bonaventura Express Srl

C.F. e P.I. 02475260267
SDI G9HZJRW
Capitale sociale: 500.000,00 I.v.
Autorizzazione Prov. Tv prot. 6125 del 06/02/1991 (ex lic Reg. Veneto del 31/01/1984)

  • bonaventuraexpress@legalmail.it
Sede di Badoere

Badoere di Morgano (TV)
Via S. Ambrogio 36

Orari:
lun/ven 9.00/12.30 15.00/18.30
sab 9.00/12.30 (chiuso a luglio e agosto)

  • 0422 838000
  • 3482659589
  • agenzia@bontur.it
  • booking@bontur.it
Sede di Quinto

Quinto di Treviso
via Boiago 2

Orari:
lun/ven 15.00/18.30
sab chiuso

  • 0422 470047
  • 3406191047
  • agquinto@bontur.it
Info
  • Assicurazione annullamento
  • Assicurazione sanitaria
  • Privacy
Assistenza in viaggio h24
Iscriviti alla nostra newsletter!

Per restare sempre aggiornato sulle nostre proposte di viaggio, compila il form di seguito e riceverai le migliori offerte per partire insieme a noi.

ISCRIVITI
Facebook-f Instagram Youtube

© Bonaventura Express S.r.l. Tutti i diritti riservati.

  • Privacy e Cookie Policy

Dove vuoi andare?

Nome
Consenso al trattamento dei dati personali(Obbligatorio)
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Iscriviti

Inserisci la tua mail nel campo qui sotto e invia.

Nome(Obbligatorio)
Email(Obbligatorio)
Privacy(Obbligatorio)
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

MARTEDì 3 DICEMBRE

presenta

Mario Cimarosti, scrittore, viaggiatore, documentarista televisivo e fondatore di Dream-Up, ci accompagnerà in un incredibile viaggio, da Venezia all’Estremo Oriente, lungo la via della seta, trasportandoci in luoghi senza tempo con le sue narrazioni.

Serata culturale gratuita il 3 dicembre presso IN-POINT OSTIGLIA
Via Alcide De Gasperi, 13/15, 31050 Ongarie TV.

*L’iscrizione è obbligatoria.

Iscriviti ora