Vai al contenuto

Chiamaci

0422-838000

Scrivici

via mail

Vieni a trovarci

in agenzia

Richiedi preventivo

gratuito

Login

Accedi
Password dimenticata?
Iscriviti
Riepilogo carrello
Vacanza
Aggiungi una vacanza!
Vedi tutti i dettagli
Totale 0,00 €
Sei sicuro di voler svuotare il carrello?
Annulla Conferma

Richiedi informazioni

Richiedi preventivo

Login

Accedi
Password dimenticata?
Iscriviti
Riepilogo carrello
Vacanza
Aggiungi una vacanza!
Vedi tutti i dettagli
Totale 0,00 €
Sei sicuro di voler svuotare il carrello?
Annulla Conferma
Main Menu
  • Bontur
      Chi siamo
      Dove siamo
      Punti di partenza viaggi
      Photogallery
      FAQ
  • I nostri viaggi
      Tutti i viaggi
      Viaggi 1 giorno
      Viaggi 2-5 giorni
      Viaggi 6+ giorni
      Natura
      Eventi e spettacoli
      Arte e cultura
      Viaggi Selezione Bontur
  • Cosa facciamo
      Viaggi per gruppi
      Viaggi individuali
      Viaggi di nozze
      Soggiorni
  • Idee Regalo
      Regala un viaggio
      Lista Nozze
      Lista Eventi
      Occasioni
  • Cataloghi
  • Blog
Flyout Menu
  • Bontur – Viaggi ed Esperienze Uniche
  • Bontur
    • Chi siamo
    • Dove siamo
    • Punti di partenza viaggi
    • Photogallery Bontur – Scopri i Nostri Viaggi
    • FAQ
  • I nostri viaggi
    • Tutti i viaggi
    • Viaggi di 1 giorno
    • Viaggi di 2-5 giorni
    • Viaggi di 6 e più giorni
    • Viaggi nella Natura – Scopri Destinazioni Uniche
    • Eventi e Spettacoli – Vivi Esperienze Uniche
    • Tour Arte e Cultura – Scopri il Mondo con Bontur
    • Viaggi Selezione Bontur
  • Cosa facciamo
    • Viaggi per gruppi
    • Viaggi individuali
    • Viaggi di nozze
    • Soggiorni Bontur – Relax e Comfort Assicurati
  • Idee regalo
    • Regala un Viaggio – Sorprendi con Bontur
    • Lista Nozze Bontur – Viaggi da Sogno per Sposi
    • Lista Eventi – Trova il Tuo Prossimo Viaggio
    • Occasioni
  • Cataloghi Bontur – Scopri le Migliori Offerte
  • Blog

Home | Blog | Isole Eolie, l’arcipelago di fuoco

Isole Eolie, l’arcipelago di fuoco

Panarea

Panarea è la “piccola” delle Eolie, un luogo incantato che ha ammaliato e ammalia tanti personaggi famosi. Anche se molto trafficata in estate non ha perso la sua essenza di isola in cui la natura selvaggia rimane comunque protagonista. La sua conformazione irregolare permette di passeggiare in una natura caratterizzata da hibiscus, olivi secolari, piante di capperi e buganville.

I resti di un villaggio preistorico domina dall’alto la bella baia di Cala Junco e tutt’intorno all’isola sorgono degli scogli chiamati “Le formiche”, poco affioranti e per questo causa di parecchi naufragi nell’antichità.  Il frequente utilizzo del color bianco è relativamente recente. Infatti, le pareti rimanevano senza intonaco, sia per risparmiare sia per mimetizzarsi agli occhi dei pirati che infestavano a flotte queste acque.

Stromboli

La mancanza quasi totale di strade, il paesaggio dall’aspetto selvaggio, ma soprattutto l’incombente vulcano che ricorda la sua presenza con sbuffi di fuoco e lapilli, esercitano sul visitatore una strana e singolare attrazione. Lo scoglio di Strombolicchio, infatti, con i suoi  50 metri di altezza e una superficie di 300 metri quadrati è una specie di castello naturale, con tanto di guglie e pinnacoli, testimonianza del più antico centro vulcanico dell’isola, vecchio oltre 200mila anni e oggi riserva naturale protetta.

I prodotti locali sono la malvasia, i capperi, i dolci e anche le ceramiche con forme e dipinti allegri.

Salina

Il suo nome deriva da una vecchia pozza d’acqua che un tempo veniva utilizzata per ricavarne del sale.

Di particolare importanza la coltivazione della vite, da cui si ricava la pregiatissima Malvasia, un vino passito dal colore ambrato. Le sue uve vengono lasciate appassire sul vitigno prima di essere colte. Altro frutto tipico dell’isola è la pianta del cappero.

Così sorprendenti e preziose la fauna e la flora, tanto da essere protette come riserva. Così romantica e avvolgente l’atmosfera, tanto da interpretare alla perfezione la volontà di Massimo Troisi, che la volle come set cinematografico per il suo film “Il postino”.

Filicudi

Versanti scoscesi e coste rocciose, caratterizzano questa piccola isola formata da un gruppo di crateri tra i quali il più alto è Fossa delle felci (773 m).

La grotta del bue marino, larga 30 metri, è cosi chiamata dai vecchi pescatori perché, forse, qui trovava rifugio la foca monaca. Il mare, nel tempo, ha formato una deliziosa spiaggetta sul fondo, e l’ampiezza e la profondità consentono alle imbarcazioni di potervi entrare.
Poco lontano si erge in mezzo al mare l’altissimo scoglio di origine vulcanica che per la sua forma è chiamato La canna.

Alicudi

Alicudi, l’isola più solitaria delle eolie dove vivono non più di 140 persone, sembra persa alle radici del tempo. Fuori dalle rotte commerciali, con pochi abitanti e senza turismo di massa che le altre isole conoscono, conserva ancora tutto il suo fascino naturale.

Un unico centro abitato, e poche case color pastello disseminate ai piedi della montagna che culmina con il filo dell’arpa, da cui si gode uno splendido panorama. Chi arriva ad Alicudi si immerge in una dimensione di vita ormai altrove perduta. Per affrontare le scalinate di pietra lavica, ci si affida ai propri piedi ed ai simpatici asinelli che sono allevati sull’isola e sopportano il peso di merci e bagagli dal porto alle case sparse sul pendio.

Vulcano

Sebbene l’ultima eruzione sia avvenuta nel 1890, il vulcano non ha mai cessato di dare prova della propria vitalità ed ancora oggi si osservano differenti fenomeni: fumarole, getti di vapore (sia sulla cresta del cratere sia sottomarini) e la presenza di fanghi sulfurei dalle apprezzate proprietà terapeutiche.

Lungo l’istmo che separa Vulcanello dall’isola si affacciano le baie di Porto Levante e Porto Ponente. La prima frequentatissima grazie alle sue acque calde dovute ad ebollizioni sottomarine causate dalla fuoriuscita di gas caldi dai fondali; la seconda invece particolare per la sua sabbia nera finissima e per gli impianti turistici proprio a ridosso del mare. La pozza dei fanghi nella zona della spiaggia di Levante, è una delle caratteristiche principali dell’isola.

PARTI PER LE ISOLE EOLIE:

Clicca qui per scoprire tutti i dettagli del tour.

Ti è piaciuto? Condividi l'articolo.
Vedi tutti gli articoli del blog

Noi siamo pronti,
e tu?

Contattaci per maggiori informazioni.

SCRIVICI
Bonaventura Express Srl

C.F. e P.I. 02475260267
SDI G9HZJRW
Capitale sociale: 500.000,00 I.v.
Autorizzazione Prov. Tv prot. 6125 del 06/02/1991 (ex lic Reg. Veneto del 31/01/1984)

  • bonaventuraexpress@legalmail.it
Sede di Badoere

Badoere di Morgano (TV)
Via S. Ambrogio 36

Orari:
lun/ven 9.00/12.30 15.00/18.30
sab 9.00/12.30 (chiuso a luglio e agosto)

  • 0422 838000
  • 3482659589
  • agenzia@bontur.it
  • booking@bontur.it
Sede di Quinto

Quinto di Treviso
via Boiago 2

Orari:
lun/ven 15.00/18.30
sab chiuso

  • 0422 470047
  • 3406191047
  • agquinto@bontur.it
Info
  • Assicurazione annullamento
  • Assicurazione sanitaria
  • Privacy
Assistenza in viaggio h24
Iscriviti alla nostra newsletter!

Per restare sempre aggiornato sulle nostre proposte di viaggio, compila il form di seguito e riceverai le migliori offerte per partire insieme a noi.

ISCRIVITI
Facebook-f Instagram Youtube

© Bonaventura Express S.r.l. Tutti i diritti riservati.

  • Privacy e Cookie Policy

Dove vuoi andare?

Nome
Consenso al trattamento dei dati personali(Obbligatorio)
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Iscriviti

Inserisci la tua mail nel campo qui sotto e invia.

Nome(Obbligatorio)
Email(Obbligatorio)
Privacy(Obbligatorio)
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

MARTEDì 3 DICEMBRE

presenta

Mario Cimarosti, scrittore, viaggiatore, documentarista televisivo e fondatore di Dream-Up, ci accompagnerà in un incredibile viaggio, da Venezia all’Estremo Oriente, lungo la via della seta, trasportandoci in luoghi senza tempo con le sue narrazioni.

Serata culturale gratuita il 3 dicembre presso IN-POINT OSTIGLIA
Via Alcide De Gasperi, 13/15, 31050 Ongarie TV.

*L’iscrizione è obbligatoria.

Iscriviti ora