Vai al contenuto

Chiamaci

0422-838000

Scrivici

via mail

Vieni a trovarci

in agenzia

Richiedi preventivo

gratuito

Login

Accedi
Password dimenticata?
Iscriviti
Riepilogo carrello
Vacanza
Aggiungi una vacanza!
Vedi tutti i dettagli
Totale 0,00 €
Sei sicuro di voler svuotare il carrello?
Annulla Conferma

Richiedi informazioni

Richiedi preventivo

Login

Accedi
Password dimenticata?
Iscriviti
Riepilogo carrello
Vacanza
Aggiungi una vacanza!
Vedi tutti i dettagli
Totale 0,00 €
Sei sicuro di voler svuotare il carrello?
Annulla Conferma
Main Menu
  • Bontur
      Chi siamo
      Dove siamo
      Punti di partenza viaggi
      Photogallery
      FAQ
  • I nostri viaggi
      Tutti i viaggi
      Viaggi 1 giorno
      Viaggi 2-5 giorni
      Viaggi 6+ giorni
      Natura
      Eventi e spettacoli
      Arte e cultura
      Viaggi Selezione Bontur
  • Cosa facciamo
      Viaggi per gruppi
      Viaggi individuali
      Viaggi di nozze
      Soggiorni
  • Idee Regalo
      Regala un viaggio
      Lista Nozze
      Lista Eventi
      Occasioni
  • Cataloghi
  • Blog
Flyout Menu
  • Bontur – Viaggi ed Esperienze Uniche
  • Bontur
    • Chi siamo
    • Dove siamo
    • Punti di partenza viaggi
    • Photogallery Bontur – Scopri i Nostri Viaggi
    • FAQ
  • I nostri viaggi
    • Tutti i viaggi
    • Viaggi di 1 giorno
    • Viaggi di 2-5 giorni
    • Viaggi di 6 e più giorni
    • Viaggi nella Natura – Scopri Destinazioni Uniche
    • Eventi e Spettacoli – Vivi Esperienze Uniche
    • Tour Arte e Cultura – Scopri il Mondo con Bontur
    • Viaggi Selezione Bontur
  • Cosa facciamo
    • Viaggi per gruppi
    • Viaggi individuali
    • Viaggi di nozze
    • Soggiorni Bontur – Relax e Comfort Assicurati
  • Idee regalo
    • Regala un Viaggio – Sorprendi con Bontur
    • Lista Nozze Bontur – Viaggi da Sogno per Sposi
    • Lista Eventi – Trova il Tuo Prossimo Viaggio
    • Occasioni
  • Cataloghi Bontur – Scopri le Migliori Offerte
  • Blog

Home | Blog | Ravenna, la capitale dei mosaici

Ravenna, la capitale dei mosaici

Ecco un’anteprima del viaggio in giornata di domenica 4 ottobre

Ravenna è soprannominata la “Capitale dei mosaici”. Un epiteto che si è guadagnata con pieno merito dato che si tratta dell’unica città ad ospitare ben 8 monumenti UNESCO. Ecco un’anteprima dei bellissimi luoghi che visiteremo il 4 ottobre!

Basilica di San Vitale

La giornata inizierà dalla Basilica di San Vitale, famosa per i bellissimi mosaici policromi e indubbiamente uno dei più celebrati monumenti bizantini al mondo. Finanziata da Giuliano Argentario su ordine del vescovo Ecclesio, la basilica a pianta ottagonale fu consacrata nel 548 dall’arcivescovo Massimiano.

Mausoleo di Galla Placidia

A seguire visiteremo il Mausoleo di Galla Placidia, in cui la sorella dell’imperatore Onorio Galla Placidia fu seppellita nel 450 d.C. Donna di grande potere e influenza, fu l’artefice del trasferimento della capitale dell’Impero Romano d’Occidente da Milano a Ravenna nel 402 d.C.

L’orditura architettonica dell’edificio, spartana e semplice, in contrasto con lo sfarzo delle decorazioni interne, intende evocare il vivere del buon cristiano, semplice nell’apparenza esterna e ricco nell’anima. Le innumerevoli stelle della cupola hanno colpito nel corso dei secoli la fantasia e la sensibilità dei visitatori e non potranno non lasciarvi a bocca aperta!

Battistero Neoniano

Attraversando la bella Piazza del Popolo di raggiungeremo il Battistero Neoniano, edificio battesimale a forma ottagonale unico nel suo genere. È uno dei più antichi monumenti ravennati e fu probabilmente edificato attorno agli inizi del V secolo, in concomitanza al Duomo, dietro iniziativa del Vescovo Urso. L’interno, articolato in due arcate sovrapposte, presenta una ricca decorazione da scoprire rimanendo per minuti con il naso all’insù!

Tomba di Dante Alighieri

La Tomba di Dante si trova presso la basilica di San Francesco nel centro di Ravenna. In questa città il Sommo Poeta visse gli ultimi anni della propria esistenza, morendovi nel 1321. La tombafu costruita tra il 1780 e il 1782 per volontà del cardinal legato Luigi Valenti Gonzaga e su progetto dell’architetto ravennate Camillo Morigia, secondo i contemporanei dettami neoclassici, nell’intento di restituire nobiltà e decoro alla sepoltura dantesca, fino ad allora ospitata all’interno di una semplice cappellina, più volte ristrutturata nel corso dei secoli.

Basilica di San Francesco

La Basilica di San Francesco, dedicata in origine ai SS. Apostoli e poi a San Pietro, risale alla metà del V secolo d.C. Ben poco rimane, però, della prima chiesa paleocristiana, soprattutto a causa dei continui rifacimenti che hanno interessato l’edificio nel corso dei secoli (il robusto campanile quadrato risale al X-XI secolo), sino a quelli radicali di fine Settecento. A rendere questa chiesa impareggiabile non sono solo i mosaici, gli affreschi del ‘300 e la particolare architettura, ma una cripta davvero unica e caratteristica che crea giochi di luce e riflessi grazie allo specchio d’acqua che ricopre il pavimento.

Basilica di Sant’Apollinare

La visita prosegue con la Basilica di S. Apollinare, chiesa palatina del re degli Ostrogoti Teodorico, le cui pareti laterali sono interamente coperte di tessere sfavillanti, disposte ad inclinazione diversa l’una dall’altra, per rendere la luce vibrante e l’atmosfera quasi ultraterrena.

Cappella di Sant’Andrea

Una visita ai monumenti UNESCO di Ravenna non potrà dirsi completa senza avere visitato la piccola cappella di Sant’Andrea, una perla “nascosta” all’interno del Museo Arcivescovile. Essa rappresenta l’unico esempio di cappella arcivescovile paleocristiana giunta integra sino a noi.

Ti è venuta voglia di partire? Prenota ora!

Ti è piaciuto? Condividi l'articolo.
Vedi tutti gli articoli del blog

Noi siamo pronti,
e tu?

Contattaci per maggiori informazioni.

SCRIVICI
Bonaventura Express Srl

C.F. e P.I. 02475260267
SDI G9HZJRW
Capitale sociale: 500.000,00 I.v.
Autorizzazione Prov. Tv prot. 6125 del 06/02/1991 (ex lic Reg. Veneto del 31/01/1984)

  • bonaventuraexpress@legalmail.it
Sede di Badoere

Badoere di Morgano (TV)
Via S. Ambrogio 36

Orari:
lun/ven 9.00/12.30 15.00/18.30
sab 9.00/12.30 (chiuso a luglio e agosto)

  • 0422 838000
  • 3482659589
  • agenzia@bontur.it
  • booking@bontur.it
Sede di Quinto

Quinto di Treviso
via Boiago 2

Orari:
lun/ven 15.00/18.30
sab chiuso

  • 0422 470047
  • 3406191047
  • agquinto@bontur.it
Info
  • Assicurazione annullamento
  • Assicurazione sanitaria
  • Privacy
Assistenza in viaggio h24
Iscriviti alla nostra newsletter!

Per restare sempre aggiornato sulle nostre proposte di viaggio, compila il form di seguito e riceverai le migliori offerte per partire insieme a noi.

ISCRIVITI
Facebook-f Instagram Youtube

© Bonaventura Express S.r.l. Tutti i diritti riservati.

  • Privacy e Cookie Policy

Dove vuoi andare?

Nome
Consenso al trattamento dei dati personali(Obbligatorio)
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Iscriviti

Inserisci la tua mail nel campo qui sotto e invia.

Nome(Obbligatorio)
Email(Obbligatorio)
Privacy(Obbligatorio)
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

MARTEDì 3 DICEMBRE

presenta

Mario Cimarosti, scrittore, viaggiatore, documentarista televisivo e fondatore di Dream-Up, ci accompagnerà in un incredibile viaggio, da Venezia all’Estremo Oriente, lungo la via della seta, trasportandoci in luoghi senza tempo con le sue narrazioni.

Serata culturale gratuita il 3 dicembre presso IN-POINT OSTIGLIA
Via Alcide De Gasperi, 13/15, 31050 Ongarie TV.

*L’iscrizione è obbligatoria.

Iscriviti ora