Vai al contenuto

Chiamaci

0422-838000

Scrivici

via mail

Vieni a trovarci

in agenzia

Richiedi preventivo

gratuito

Login

Accedi
Password dimenticata?
Iscriviti
Riepilogo carrello
Vacanza
Aggiungi una vacanza!
Vedi tutti i dettagli
Totale 0,00 €
Sei sicuro di voler svuotare il carrello?
Annulla Conferma

Richiedi informazioni

Richiedi preventivo

Login

Accedi
Password dimenticata?
Iscriviti
Riepilogo carrello
Vacanza
Aggiungi una vacanza!
Vedi tutti i dettagli
Totale 0,00 €
Sei sicuro di voler svuotare il carrello?
Annulla Conferma
Main Menu
  • Bontur
      Chi siamo
      Dove siamo
      Punti di partenza viaggi
      Photogallery
      FAQ
  • I nostri viaggi
      Tutti i viaggi
      Viaggi 1 giorno
      Viaggi 2-5 giorni
      Viaggi 6+ giorni
      Natura
      Eventi e spettacoli
      Arte e cultura
      Viaggi Selezione Bontur
  • Cosa facciamo
      Viaggi per gruppi
      Viaggi individuali
      Viaggi di nozze
      Soggiorni
  • Idee Regalo
      Regala un viaggio
      Lista Nozze
      Lista Eventi
      Occasioni
  • Cataloghi
  • Blog
Flyout Menu
  • Bontur – Viaggi ed Esperienze Uniche
  • Bontur
    • Chi siamo
    • Dove siamo
    • Punti di partenza viaggi
    • Photogallery Bontur – Scopri i Nostri Viaggi
    • FAQ
  • I nostri viaggi
    • Tutti i viaggi
    • Viaggi di 1 giorno
    • Viaggi di 2-5 giorni
    • Viaggi di 6 e più giorni
    • Viaggi nella Natura – Scopri Destinazioni Uniche
    • Eventi e Spettacoli – Vivi Esperienze Uniche
    • Tour Arte e Cultura – Scopri il Mondo con Bontur
    • Viaggi Selezione Bontur
  • Cosa facciamo
    • Viaggi per gruppi
    • Viaggi individuali
    • Viaggi di nozze
    • Soggiorni Bontur – Relax e Comfort Assicurati
  • Idee regalo
    • Regala un Viaggio – Sorprendi con Bontur
    • Lista Nozze Bontur – Viaggi da Sogno per Sposi
    • Lista Eventi – Trova il Tuo Prossimo Viaggio
    • Occasioni
  • Cataloghi Bontur – Scopri le Migliori Offerte
  • Blog

Home | Blog | Risotto al Franciacorta: la ricetta

Risotto al Franciacorta: la ricetta

BOCCONI DI VIAGGIO

Esistono innumerevoli modi per viaggiare, e farlo con il palato è uno di questi. Non c’è viaggio migliore di una degustazione che ti porti a scoprire le eccellenze culinarie di una Regione, i prodotti tipici di una terra ma soprattutto la cultura custodita nelle ricette della tradizione. Il modo più immediato e immersivo per comprendere un popolo, una cultura ed il modo di vivere e pensare è di certo il cibo. Dagli ingredienti utilizzati a come questi vengono assemblati e cucinati, da come vengono serviti a come vengono consumati. Il cibo racconta del territorio, della storia, dei rapporti sociali, della filosofia, dell’identità e dell’arte di una determinata società, molto più di quanto pensiamo.

Oggi vi vogliamo portare in Lombardia, più esattamente, tra le colline racchiuse tra la città di Brescia e l’estremità meridionale del Lago d’Iseo. Qui, prende vita una delle eccellenze italiane per antonomasia, conosciuta ed apprezzata in tutto il mondo. Acquisisce il nome intrinseco del suo territorio e nasce dalle vigne che ricoprono le sue dolci colline. È il Franciacorta. Spumante DOCG, prodotto secondo il Metodo Classico, che si distingue per la sua eleganza e freschezza, sempre più apprezzato dagli appassionati e dalla grande critica italiana ed internazionale.

Quella della Franciacorta è una storia che affonda le proprie radici lontano nel tempo. Sulle sue colline la vite è stata impiantata fin dalle epoche più remote. Ne abbiamo prova dai rinvenimenti di vinaccioli di epoca preistorica, dal materiale archeologico ritrovato nella zona e dai numerosi scritti già di epoca Romana e di autori classici, come Plinio a Columella e Virgilio. Attorno al sedicesimo secolo, nel territorio si produceva del vino dal gusto intenso e tagliente, ma è poi negli anni ’70, con l’avvento di nuove conoscenze e tecnologie, che la zona si trasforma in un vero e proprio laboratorio enologico e dove, negli anni successivi, grazie ad enologi e specialisti del settore, si riesce a valorizzare la qualità del prodotto, fino ad arrivare al Franciacorta DOCG negli anni ’90.

Nell’attesa di poter tornare a vivere con noi il territorio e le esperienze gastronomiche che la Strada del Franciacorta offre, perché non portare a casa di ognuno di voi i sapori di questa regione? Lo vogliamo fare attraverso la meticolosa preparazione e la successiva e ben meritata degustazione del Risotto al Franciacorta, e perché no, visto che siamo in zona, mantecato con del cremoso Gorgonzola DOP, altra eccellenza autoctona.

RISOTTO AL FRANCIACORTA – LA RICETTA:

  • Difficoltà: Facile
  • Costo: Medio/Basso
  • Tempo di preparazione: 20 Minuti
  • Tempo di cottura: 17 Minuti
  • Porzioni: 4

INGREDIENTI:

  • 360 gr Riso Carnaroli
  • 1 lt Brodo Vegetale leggero
  • 40 gr Burro
  • 50 g Cipolla
  • 150 g Gorgonzola Dolce DOP
  • 70 g Grana padano DOP
  • 200 g Franciacorta brut
  • q.b. Sale fino

PREPARAZIONE:

Per iniziare, mettete il burro in una casseruola larga e bassa, aggiungete la cipolla tagliata a piccoli pezzi e lasciate appassire a fuoco dolce. Mantenendo sempre la fiamma bassa, versate il riso e fategli prendere sapore, mescolando. Una volta asciutto, sfumate con 150 grammi di Franciacorta e, sempre mescolando, attendetene l’evaporazione. In seguito, aggiungete del brodo bollente già salato e fate asciugare. Procedete così fino ad arrivare quasi al termine della cottura. Se necessario, aggiustate di sale. L’ultima aggiunta di liquido sarà con i 50 grammi rimanenti del Franciacorta. Fate sfumare, dopodiché mantecate a fuoco spento con il gorgonzola a pezzi ed il Parmigiano.

Il profumo intenso sprigionato dal Franciacorta, la dolcezza delicata del burro, la cremosità del gorgonzola uniti all’unicità e alla sapidità del Grana fuso scateneranno un turbinio di sollecitazioni per i vostri sensi e vi catapulteranno tra quelle verdi e morbide colline, lì dove le eccellenze della cucina italiana portano con sé la storia e le tradizioni della nostra terra.

Buon appetito e buon viaggio!

credit jaeyoon jeong by unsplash 1
Ti è piaciuto? Condividi l'articolo.
Vedi tutti gli articoli del blog

Noi siamo pronti,
e tu?

Contattaci per maggiori informazioni.

SCRIVICI
Bonaventura Express Srl

C.F. e P.I. 02475260267
SDI G9HZJRW
Capitale sociale: 500.000,00 I.v.
Autorizzazione Prov. Tv prot. 6125 del 06/02/1991 (ex lic Reg. Veneto del 31/01/1984)

  • bonaventuraexpress@legalmail.it
Sede di Badoere

Badoere di Morgano (TV)
Via S. Ambrogio 36

Orari:
lun/ven 9.00/12.30 15.00/18.30
sab 9.00/12.30 (chiuso a luglio e agosto)

  • 0422 838000
  • 3482659589
  • agenzia@bontur.it
  • booking@bontur.it
Sede di Quinto

Quinto di Treviso
via Boiago 2

Orari:
lun/ven 15.00/18.30
sab chiuso

  • 0422 470047
  • 3406191047
  • agquinto@bontur.it
Info
  • Assicurazione annullamento
  • Assicurazione sanitaria
  • Privacy
Assistenza in viaggio h24
Iscriviti alla nostra newsletter!

Per restare sempre aggiornato sulle nostre proposte di viaggio, compila il form di seguito e riceverai le migliori offerte per partire insieme a noi.

ISCRIVITI
Facebook-f Instagram Youtube

© Bonaventura Express S.r.l. Tutti i diritti riservati.

  • Privacy e Cookie Policy

Dove vuoi andare?

Nome
Consenso al trattamento dei dati personali(Obbligatorio)
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Iscriviti

Inserisci la tua mail nel campo qui sotto e invia.

Nome(Obbligatorio)
Email(Obbligatorio)
Privacy(Obbligatorio)
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

MARTEDì 3 DICEMBRE

presenta

Mario Cimarosti, scrittore, viaggiatore, documentarista televisivo e fondatore di Dream-Up, ci accompagnerà in un incredibile viaggio, da Venezia all’Estremo Oriente, lungo la via della seta, trasportandoci in luoghi senza tempo con le sue narrazioni.

Serata culturale gratuita il 3 dicembre presso IN-POINT OSTIGLIA
Via Alcide De Gasperi, 13/15, 31050 Ongarie TV.

*L’iscrizione è obbligatoria.

Iscriviti ora