Vai al contenuto

Chiamaci

0422-838000

Scrivici

via mail

Vieni a trovarci

in agenzia

Richiedi preventivo

gratuito

Login

Accedi
Password dimenticata?
Iscriviti
Riepilogo carrello
Vacanza
Aggiungi una vacanza!
Vedi tutti i dettagli
Totale 0,00 €
Sei sicuro di voler svuotare il carrello?
Annulla Conferma

Richiedi informazioni

Richiedi preventivo

Login

Accedi
Password dimenticata?
Iscriviti
Riepilogo carrello
Vacanza
Aggiungi una vacanza!
Vedi tutti i dettagli
Totale 0,00 €
Sei sicuro di voler svuotare il carrello?
Annulla Conferma
Main Menu
  • Bontur
      Chi siamo
      Dove siamo
      Punti di partenza viaggi
      Photogallery
      FAQ
  • I nostri viaggi
      Tutti i viaggi
      Viaggi 1 giorno
      Viaggi 2-5 giorni
      Viaggi 6+ giorni
      Natura
      Eventi e spettacoli
      Arte e cultura
      Viaggi Selezione Bontur
  • Cosa facciamo
      Viaggi per gruppi
      Viaggi individuali
      Viaggi di nozze
      Soggiorni
  • Idee Regalo
      Regala un viaggio
      Lista Nozze
      Lista Eventi
      Occasioni
  • Cataloghi
  • Blog
Flyout Menu
  • Bontur – Viaggi ed Esperienze Uniche
  • Bontur
    • Chi siamo
    • Dove siamo
    • Punti di partenza viaggi
    • Photogallery Bontur – Scopri i Nostri Viaggi
    • FAQ
  • I nostri viaggi
    • Tutti i viaggi
    • Viaggi di 1 giorno
    • Viaggi di 2-5 giorni
    • Viaggi di 6 e più giorni
    • Viaggi nella Natura – Scopri Destinazioni Uniche
    • Eventi e Spettacoli – Vivi Esperienze Uniche
    • Tour Arte e Cultura – Scopri il Mondo con Bontur
    • Viaggi Selezione Bontur
  • Cosa facciamo
    • Viaggi per gruppi
    • Viaggi individuali
    • Viaggi di nozze
    • Soggiorni Bontur – Relax e Comfort Assicurati
  • Idee regalo
    • Regala un Viaggio – Sorprendi con Bontur
    • Lista Nozze Bontur – Viaggi da Sogno per Sposi
    • Lista Eventi – Trova il Tuo Prossimo Viaggio
    • Occasioni
  • Cataloghi Bontur – Scopri le Migliori Offerte
  • Blog

Home | Blog | La Ciociaria

La Ciociaria

Ciociaria (o Cioceria) è il nome con cui viene designata una regione del Lazio meridionale dai confini geografici non ben definiti, strettamente legata alla diffusione di una forma antichissima di calzature dette ciocie.

Realizzate con pelli animali, robuste e adatte a camminare su campi, dotate di un plantare di cuoio curvato a forma di barchetta, legato da lunghe stringhe, queste calzature rappresentano l’antichità e l’autenticità dell’artigianato ciociaro e oggi simboleggiano le radici di un popolo energico, dedito al lavoro, profondamente religioso e amante delle feste.

Il nostro itinerario toccherà alcune delle località più conosciute di questa regione, dove tradizioni e attrattive storiche sapranno condurre il viaggiatore indietro nel tempo, alla scoperta di una terra occupata da una grande varietà di popoli e che non ebbe solo un ruolo marginale in funzione di Roma.

La prima sarà Anagni, situata su una collina tra i monti ernici e la valle del sacco. La leggenda la annovera tra le cinque città fondate dal dio saturno, ma il suo periodo di maggiore splendore fu intorno al XIII sec.  Quando divenne residenza pontificia, tanto da meritare l’appellativo di “città dei papi”.

Anche Veroli fu legata alla chiesa e tanti sono i monumenti che attestano la sua importanza fin dall’epoca preromana. Il suo palazzo municipale situato nell’area dell’antico foro romano è un vero scrigno di arte e storia.

L’istituzione comunale vide la luce a Veroli fin dal XII secolo e tra i podestà della città ricordiamo Benedetto Caetani che ricoprì tale incarico anche dopo essere stato eletto papa col nome di Bonifacio VIII.

L’abbazia di Casamari è una delle abbazie stilisticamente più significative in Italia, eretta sulle rovine di un antico municipio romano denominato in onore della dea Cerere e del generale romano, Caio Mario, da cui l’attuale denominazione di Casamari “casa di Mario”.  Costruita a opera di una comunità benedettina, intorno al 1200 passò ai cistercensi che le diedero la forma attuale, caposaldo stilistico dell’arrivo nel Lazio delle forme gotiche-borgognone.

A chiudere la giornata, il castello Boncompagni – Viscogliosi, oggi monumento nazionale e uno dei complessi architettonici tra i più imponenti e meglio conservati di tutta la provincia di Frosinone. Esso sorge su un masso di travertino che sbarrando il corso al fiume Liri lo costringe a dividersi in due rami e a formare le famose cascate, entrambe alte 27 metri ed aventi la particolarità di essere le uniche al mondo a precipitare in un centro abitato.

Ma il nostro itinerario riserva ancora numerose sorprese.

Il giardino all’inglese di ninfa nato sulle ceneri di ninfa antica, fiorente cittadina medievale sull’unica via di comunicazione che da Roma portava al sud. Universalmente riconosciuto come uno dei giardini più belli del mondo.

Sermoneta, da decenni rinomata meta turistica per la presenza del magnifico castello Caetani situato nella parte più alta del borgo, proprio sopra ai giardini di ninfa.  Eretto plausibilmente nel xi secolo, offre una visita emozionante con le sue “stanze pinte” (opera forse di un allievo del Pinturicchio), affascinanti arredi medievali, ponti levatoi e passaggi segreti. Pochi sanno che Sermoneta e il suo territorio custodiscono le tracce maggiori della presenza dei templari nel Lazio.

L’abbazia di Valvisciolo, posta su un poggiolo ai piedi del monte corvino. Secondo la tradizione, il complesso, interamente in pietra viva e caratterizzato dall’austero stile gotico-cistercense, fu fondato nell’VIII secolo. Al suo interno conserva un chiostro incantevole, tra i più eleganti del Lazio.

Per concludere…

Villa d’Este, forma un circuito di straordinario pregio architettonico, artistico, storico e ambientale per questo fu inserito tra i patrimoni mondiali dell’umanità dall’Unesco. Un vero capolavoro del giardino all’italiana, dove si concentrano un numero considerevole di fontane, ninfei, grotte, giochi d’acqua e musiche idrauliche. Tutto questo forma un quadro ricco di dettagli, di scorci e di angoli caratteristici che sono una vera gioia per gli occhi.

PARTI PER LA CIOCIARIA:

Clicca qui per scoprire tutti i dettagli del tour.

Ti è piaciuto? Condividi l'articolo.
Vedi tutti gli articoli del blog

Noi siamo pronti,
e tu?

Contattaci per maggiori informazioni.

SCRIVICI
Bonaventura Express Srl

C.F. e P.I. 02475260267
SDI G9HZJRW
Capitale sociale: 500.000,00 I.v.
Autorizzazione Prov. Tv prot. 6125 del 06/02/1991 (ex lic Reg. Veneto del 31/01/1984)

  • bonaventuraexpress@legalmail.it
Sede di Badoere

Badoere di Morgano (TV)
Via S. Ambrogio 36

Orari:
lun/ven 9.00/12.30 15.00/18.30
sab 9.00/12.30 (chiuso a luglio e agosto)

  • 0422 838000
  • 3482659589
  • agenzia@bontur.it
  • booking@bontur.it
Sede di Quinto

Quinto di Treviso
via Boiago 2

Orari:
lun/ven 15.00/18.30
sab chiuso

  • 0422 470047
  • 3406191047
  • agquinto@bontur.it
Info
  • Assicurazione annullamento
  • Assicurazione sanitaria
  • Privacy
Assistenza in viaggio h24
Iscriviti alla nostra newsletter!

Per restare sempre aggiornato sulle nostre proposte di viaggio, compila il form di seguito e riceverai le migliori offerte per partire insieme a noi.

ISCRIVITI
Facebook-f Instagram Youtube

© Bonaventura Express S.r.l. Tutti i diritti riservati.

  • Privacy e Cookie Policy

Dove vuoi andare?

Nome
Consenso al trattamento dei dati personali(Obbligatorio)
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Iscriviti

Inserisci la tua mail nel campo qui sotto e invia.

Nome(Obbligatorio)
Email(Obbligatorio)
Privacy(Obbligatorio)
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

MARTEDì 3 DICEMBRE

presenta

Mario Cimarosti, scrittore, viaggiatore, documentarista televisivo e fondatore di Dream-Up, ci accompagnerà in un incredibile viaggio, da Venezia all’Estremo Oriente, lungo la via della seta, trasportandoci in luoghi senza tempo con le sue narrazioni.

Serata culturale gratuita il 3 dicembre presso IN-POINT OSTIGLIA
Via Alcide De Gasperi, 13/15, 31050 Ongarie TV.

*L’iscrizione è obbligatoria.

Iscriviti ora